Casa Quattro di LCA Architetti vince il Wood Architecture Prize

La prima edizione del Wood Architecture Prize istituito da Klimahouse Fiera Bolzano ha sentenziato la vittoria di Casa Quattro tra le architetture private. Una casa realizzata in legno, paglia di riso e sughero. Un esempio di sostenibilità applicata all'edilizia, premiata per la ricerca di una soluzione scalabile e facilmente replicabile.

Scopri il progetto nelle parole dell'architetto Luca Compri

IN EVIDENZA


I VALORI DEL SUGHERO CORKPAN


Sostenibilità

E' ottenuto dalla corteccia delle querce da sughero: materia prima rinnovabile, riutilizzabile e riciclabile a fine vita. Oltre l'80% dell'energia per la sua produzione deriva da biomassa interna al ciclo di produzione.

Per saperne di più

Certificato per la bioedilizia

La produzione di CORKPAN non richiede collanti o sostanze chimiche aggiunte. Anche per questo motivo il pannello è certificato per la bioedilizia da natureplus e ANAB-ICEA.

Per saperne di più

Durabilità

L'assenza di collanti chimici e sintetici, la struttura a cellula chiusa del granulo e la protezione offerta dalla suberina contro acqua e umidità, garantiscono al pannello CORKPAN stabilità e durabilità illimitate.

Per saperne di più

Efficace in tutte le stagioni

Oltre a ottime prestazioni invernali, il sughero CORKPAN protegge in modo efficace anche dal caldo estivo, con prestazioni inerziali eccellenti dovute a valori di massa e calore specifico superiori agli isolanti sintetici e minerali.

Per saperne di più
7-1200x600.jpg
11 Novembre 2022
E voi continuate a costruire in modo tradizionale?

Questo lo slogan e il mantra di uno dei più noti divulgatori della bioarchitettura e dell'uso di materiali naturali in edilizia. Chi è? Facile, l'architetto Gianni Terenzi, in arte Architutto in GREEN! A lui dobbiamo dire tutti grazie.

L'architetto Emanuele Garufi insieme al committente Aurelio davanti all'ecocabana di Cascais in Portogallo
14 Ottobre 2022
Aurelio, il sughero e la grande famiglia Amorim: una storia vera di sostenibilità

Risale al 2013 il primo contatto tra l'Architetto Emanuele Garufi e il sughero. Al 2015 il viaggio in Portogallo per acquisire appieno le esperienze per il suo impiego. A distanza di 10 anni e in occasione della sua partecipazione come relatore alla Cork Conference 2022, Emanuele ha voluto provare riavvolgere il nastro, raccontandoci il suo punto di vista.

1.png