A Stabio il primo edificio in Ticino certificato SNBS e rivestito in sughero a vista
L'edificio residenziale progettato dallo Studio Martinelli e Rossi Sagl di Mendrisio si caratterizza per il rivestimento in sughero faccia a vista decorativo CORKPAN BARCODE, utilizzato anche alloggiamento del sistema fotovoltaico.
Oltre ad essere certificato Minergie P-ECO, è il primo in Ticino a raggiungere il più alto standard svizzero di costruzione sostenibile (SNBS).
NUOVI CAM 2022: SCOPRI COME CORKPAN SODDISFA I REQUISITI
L'entrata in vigore del DM 23.06.2022 riguardante i Criteri Ambientali Minimi (CAM) in edilizia rappresentano una nuova sfida per tutti i materiali da costruzione, compresi gli isolanti in sughero espanso CORKPAN. Importanti novità come l'obbligo di marcatura CE per i materiali isolanti termo-acustici e nuovi limiti sull'emissività indoor dei materiali caratterizzano il decreto.
CORKPAN MAPPATO DA ONGREENING PER LEED, WELL, BREEAM
CORKPAN è stato sottoposto alla mappatura di Ongreening®, una piattaforma digitale che verifica la rispondenza del prodotto a moltissimi protocolli internazionali di sostenibilità, tra cui: LEED, WELL, BREEAM, GBC Historic Building, BRE Home Quality Mark, Estidama e HK BEAM Plus.
E' ottenuto dalla corteccia delle querce da sughero: materia prima rinnovabile, riutilizzabile e riciclabile a fine vita. Oltre l'80% dell'energia per la sua produzione deriva da biomassa interna al ciclo di produzione.
La produzione di CORKPAN non richiede collanti o sostanze chimiche aggiunte. Anche per questo motivo il pannello è certificato per la bioedilizia da natureplus e ANAB-ICEA.
L'assenza di collanti chimici e sintetici, la struttura a cellula chiusa del granulo e la protezione offerta dalla suberina contro acqua e umidità, garantiscono al pannello CORKPAN stabilità e durabilità illimitate.
Oltre a ottime prestazioni invernali, il sughero CORKPAN protegge in modo efficace anche dal caldo estivo, con prestazioni inerziali eccellenti dovute a valori di massa e calore specifico superiori agli isolanti sintetici e minerali.
Questo lo slogan e il mantra di uno dei più noti divulgatori della bioarchitettura e dell'uso di materiali naturali in edilizia. Chi è? Facile, l'architetto Gianni Terenzi, in arte Architutto in GREEN! A lui dobbiamo dire tutti grazie.
Risale al 2013 il primo contatto tra l'Architetto Emanuele Garufi e il sughero. Al 2015 il viaggio in Portogallo per acquisire appieno le esperienze per il suo impiego. A distanza di 10 anni e in occasione della sua partecipazione come relatore alla Cork Conference 2022, Emanuele ha voluto provare riavvolgere il nastro, raccontandoci il suo punto di vista.
In data 4 dicembre sono entrati in vigore i nuovi Criteri Ambientali per l'edilizia, che riguardano anche i materiali isolanti come il sughero espanso CORKPAN.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Consulta la cookie policy