Un viaggio emozionante alle origini dell’isolante più naturale che esiste.
Per poter visualizzare questo contenuto fornito da Google Youtube abilita i cookie: Clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Il Portogallo è il più grande produttore al mondo di sughero e Amorim è l’azienda più strutturata per la lavorazione del sughero. Con le sue diverse divisioni, Amorim produce tappi, rivestimenti, pavimenti e pannelli per isolamento termo-acustico.
CONTENUTI FORMATIVI
Spostandosi di poche decine di km sarà possibile assistere all’intero ciclo di produzione del pannello Corkpan, vedendo la fase della decortica nelle campagne e poi la produzione in stabilimento. Assisteremo ai test di laboratorio realizzati dal controllo qualità, approfondendo i temi oggetto dei requisiti della marcatura CE.Il nostro viaggio, con base a Lisbona, ci porta alla scoperta dello stabilimento Amorim di Vendas Novas, in Alentejo, dedicato alla produzione del pannello auto-espanso auto-collato (ICB) per isolamento termo-acustico.
Presso lo stabilimento, viene allestita una dimostrazione di come viene applicato il sistema ETICS SecilVit CORK, conforme ad ETAG004, a base di sughero e calce idraulica naturale.
TANTE INSTALLAZIONI DA VEDERE…
Essere nella patria del sughero ci permette di poter visitare, sempre nei dintorni di Lisbona, alcuni edifici realizzati con l’impiego del sughero Corkpan, sia con sistema ETICS classico, che come facciata faccia a vista.
In ogni fase, saremo accompagnati dal Dott. Carlos Manuel, responsabile della divisione Amorim Isolamentos.
In aggiunta, vengono organizzati alcuni meeting tecnici a cura dello stesso Dott. Carlos Manuel, dell’azienda Secil Argamassas e di Tecnosugheri, fornendo dati e informazioni relative agli aspetti energetici ed ambientali del pannello Corkpan (Studio LCA, bilancio energetico, carbon footprint, certificazione ICEA | ANAB e natureplus, sicurezza per l’uomo).
IL PROGRAMMA
Il Viaggio in Portogallo si svolge, di norma, l’ultimo week-end di giugno, partendo il giovedì pomeriggio e rientrando la domenica mattina per mezzogiorno. I voli partono e atterrano all’aeroporto di Milano Malpensa.
Per consultare il programma del Viaggio 2018, clicca qui.
COSTI
Per partecipare al viaggio è richiesto un contributo spese a copertura parziale dei costi di viaggio. La quota è all inclusive e prevede:
- i voli arerei,
- gli spostamenti in gruppo a Lisbona,
- 3 pernotti in hotel (minimo 3 stelle), in camere singole,
- Pranzi e cene ad eccezione di quello del sabato mezzogiorno, in cui i partecipanti sono liberi di visitare Lisbona,
- Copertura assicurativa sul viaggio.
VIAGGIO 2020 | Date e modalità di iscrizione
A partire dal 2018, il Viaggio in Portogallo sarà organizzato con cadenza biennale.
Chi fosse interessato a partecipare all’edizione 2020 del Viaggio-Studio, può scrivere a eventi@tecnosugheri.it