Soluzioni

cappotto interno in sughero corkself evidenza

home.png

Isolamento interno sughero e cartongesso

Isolamento termico interno in sughero-cartongesso che impiega il pannello Cork-Self ZERO una posa semplice e "a secco"

Sfruttando i pannelli in sughero espanso CORK-SELF ZERO, in abbinamento a comuni lastre di cartongesso, è possibile effettuare efficaci interventi di isolamento interno.

CORK-SELF ZERO è la versione del pannello CORKPAN con inseriti due listelli di legno massello, da utilizzare per il fissaggio dell’isolante al supporto. Anche per questo motivo, questa è una applicazione alternativa alla realizzazione del classico cappotto interno.

Inoltre, la posa completamente “a secco“, è garanzia di semplicità e velocità di esecuzione e richiede la manualità di lavorazione tipica del cartongesso. Per questo, ben si adatta anche a chi d’abitudine esegue lavori di fai da te e bricolage.

In alternativa al cartongesso, è possibile impiegare altre finiture come pannelli di gessofibra, legno o doghe da avvitare sui listelli di legno presenti nel pannello di sughero.

Ogni parete può così essere rivestita con materiali differenti, a seconda del gusto o della necessità, approvvigionando rivestimenti direttamente in loco.

Dal pannello CORKPAN eredita tutte le caratteristiche prestazionali, di durabilità, aggiungendo la praticità e la semplicità del fissaggio a secco.

CORK-SELF ZERO è disponibile con spessori 40 e 60 mm. Però, abbinato ad un primo strato di sughero CORKPAN, può raggiungere qualsiasi soessore e soddisfare qualsiasi livello di isolamento.

Costi di trasporto ottimizzati

Inoltre, un isolamento dall’interno con sughero CORK-SELF ZERO e cartongesso permette anche il contenimento dei costi di trasporto. Infatti, il sughero viaggia in pacchi maneggevoli, mentre l’acquisto delle lastre di cartongesso compete al committente o all’impresa presso il proprio fornitore di fiducia.

Comfort acustico e salubrità

In più, l’abbinamento sughero e cartongesso garantisce anche un ottimo comfort acustico interno. Applicando una doppia lastra di rivestimento, sfalsando i giunti, le prestazioni acustiche migliorano ulteriormente.

Il pannello di sughero CORK-SELF ZERO vanta la validazione Biosafe (oltre alla classificazione A+ francese) come prodotto sicuro per l’uomo, anche in ambienti confinati.

  • Elimina gli effetti negativi dei ponti termici
  • Aumenta la temperatura superficiale interna delle pareti
  • Atossico (A+ COV)
  • Senza limiti di durata
  • Ottimo isolamento termo-acustico
  • Non teme umido e acqua
  • Semplice e veloce da applicare
  • Posa interamente a secco

Prestazioni di fono isolamento sughero CORKK-SELF ZERO e cartongesso

prima fase posa pannello Cork-self Seconda fase della posa in opera del pannello Cork-Self
Fissare alla parete il pannello Cork-Self Zero usando tasselli ad espansione con viti in acciaio Applicare due tasselli ad ogni listello di osb a 20 cm di distanza dalle estremità del pannello
Terza fas della posa del pannello cork-self Posa del pannello Cork-self, quarta fase
Appoggiare in squadra il rivestimento direttamente sui pannelli Cork-Self Zero precedentemente fissati al muro. Per avere un miglior fissaggio, Avvitare il rivestimento con le apposite viti nei punti corrispondenti ai listelli di osb.

Fornitura e posa in opera di pannello CORK-SELF ZERO avente formato cm 100 x 50 e spessore mm .... della ditta Tecnosugheri srl, con listelli in legno massello inseriti. CORK SELF-ZERO ha le seguenti caratteristiche:

  • formato: 100 x 50cm
  • densità: 110 kg/m3
  • Marchio: CE (EN13170)
  • Conducibilità termica (λD): 0,039 W/mK
  • Permeabilità al vapore (µ): 20 
  • Reazione al fuoco: Euroclasse E 
  • Resistenza a compressione: 100 kPa 
  • Certificato natureplus® e ANAB-ICEA per la bioedilizia
  • Validato Biosafe e A+ per la qualità dell'aria interna (COV)
  • Materiale 100% da fonte riciclata 
  • Rispondente ai CAM (p.ti 2.3.5.5, 2.4.1.1, 2.4.1.2, 2.4.1.3, 2.4.2.4, 2.4.2.9, 2.6.4)
1.png