4 Ottobre 2016
Grande successo per i progetti italiani alla CorkConference di Lisbona
La 6° International Cork Conference, organizzata da Amorim Isolamentos, ha visto la partecipazione di più di 100 persone da tutto il mondo e il team italiano ha presentato 3 progetti di assoluto rilievo, apprezzati da tutti i partecipanti.
Nella splendida cornice del Centro Culturale di Belem, a Lisbona, progettato dall’Arch. italiano Gregotti, la conferenza ha visto la partecipazione di più di 100 addetti ai lavori tra progettisti, rivenditori e importatori nazionali. Scopo della manifestazione è la condivisione delle esperienze maturate nel biennio nelle diverse nazioni.
Il Team Italiano alla Conferenza 2016
Le caratteristiche comuni dei tre progetti, che hanno confermato le matite italiane come le più virtuose nell’utilizzare il sughero Amorim, sono stati:
- sostenibilità ambientale
- dimensioni e visibilità degli interventi
- utilizzo del sughero CORKPAN MD Facciata
In ordine di intervento, vi raccontiamo i tre progetti:
Centro Diurno per disabili | San Felice Panaro (MO)
La struttura, commissionata da ASP Modena Nord, è realizzata con struttura in XLAM e rivestita da un cappotto in sughero a CORKPAN a doppio strato.
A livello estetico, l’edificio presenta un interessante effetto dogato, ottenuto affiancando pannelli in sughero MD Facciata, da 16,5 cm di larghezza, con profondità 2 e 3 cm. Guarda la presentazione fatta alla CorkConference.
Case di luce | Bisceglie
WonderLAD | Catania
L’Arch. Giacomo Giannoni dello studio fiorentino FrontiniTerrana, vincitore del concorso internazionale bandito da LAD ONLUS, ha illustrato il progetto dal punto di vista architettonico e funzionale, ricordando che la struttura andrà ad ospitare bambini con malattie oncologiche e le loro famiglie, per rendere la terapia più “umana”.
Il progetto ha colpito sicuramente per il suo valore architettonico, ma ancora di più per l’alto valore etico e sociale, aspetti apprezzati anche dal Dott. Antonio Amorim, esponente della famiglia fondatrice, che dirige il gruppo.
Guarda la presentazione del progetto WonderLAD.
CorkConferecne 2018
Nel ringraziare tutti i partecipanti e i professionisti italiani che ci hanno accompagnato in questa splendida avventura, diamo appuntamento all’edizione 2018 della Cork Conference e siamo certi che le nostre “matite” sapranno darci nuovamente grandi soddisfazioni.