6 Marzo 2015
Disponibile il primo approfondimento “l’arte del sughero”
On-line il primo approfondimento tecnico a tema sughero, per scoprire tutto sulle sue origini e gli aspetti sociali e culturali che lo legano al Portogallo.
 Con questo approfondimento diamo il via ad una serie di focus dedicati al sughero, analizzando l’eco-sistema della quercia da sughero, gli aspetti economici, sociali e culturali, fino ad affrontare le caratteristiche intrinseche del materiale, per poi approfondire il processo di produzione del pannello Corkpan.
Con questo approfondimento diamo il via ad una serie di focus dedicati al sughero, analizzando l’eco-sistema della quercia da sughero, gli aspetti economici, sociali e culturali, fino ad affrontare le caratteristiche intrinseche del materiale, per poi approfondire il processo di produzione del pannello Corkpan.
Gli argomenti
Raccontare il sughero partendo dal contesto territoriale e sociale in cui si è sviluppato; questo è l’obiettivo degli approfondimenti che andremo a pubblicare nelle prossime settimane e che tratteranno i seguenti argomenti.
- il primo approfondimento riguarda il sughero e la decortica [vai all’articolo]
- il secondo riguarderà la foresta del Montado, la sua biodiversità e il sui ecosistema
- il terzo le caratteristiche intrinseche del sughero
- il quarto tratterà la produzione del sughero tostato
Per chi non è mai stato in Portogallo
 Visitare il Portogallo e vedere dal vivo l’importanza che le querce e il sughero rivestono nella società e nell’economia portoghese è  il modo migliore per entrare in contatto con questo splendido materiale e per amarlo.
Visitare il Portogallo e vedere dal vivo l’importanza che le querce e il sughero rivestono nella società e nell’economia portoghese è  il modo migliore per entrare in contatto con questo splendido materiale e per amarlo.
Lo scopo dei viaggi, che organizziamo a Lisbona ogni anno in estate, è proprio quello di far provare ai partecipanti il senso ed il piacere unico di lavorare con un materiale totalmente naturale, ottenuto nel massimo rispetto dell’ambiente e dell’uomo.
Il Certificato di prodotto rispettoso dell’uomo e dell’ambiente, che ICEA ha conferito al sughero Corkpan, racconta proprio di questo indissolubile legame tra economia, uomo e ambiente, che caratterizza la cultura portoghese.
Con questa serie di approfondimenti, speriamo di poter fornire informazioni e nozioni circa il sughero anche a chi non potrà venire in Portogallo con noi, visto che i posti a disposizione sono solo 20.

Media Partner “Portogallo 2015”
Il Viaggio Portogallo 2015 sarò seguito e raccontato dal sito www.architetturaecosostebile.it, uno dei più importanti siti dedicati alla bio-architettura e alla divulgazione dei temi del costruire etico e rispettoso dell’uomo e dell’ambiente.




