18 giugno 2013
Insufflaggio con Corkpan

Una soluzione poco invasiva e risolutiva per isolare e risanare ambienti dotati di muri con intercapedine
L’insufflaggio è un intervento efficace e poco invasivo per migliorare l’efficienza energetica di un immobile, impiegato anche per risanare ambientimalsani e migliorare il comfort abitativo.
COME AVVIENE L’INTERVENTO di INSUFFLAGGIO?
L’intervento può essere effettuato indifferentemente dall’interno o dall’esterno dall’abitazione.
L’intervento, sempre più utilizzato, consiste nell’eseguire un foro con trapano carotatrice del diametro pari a 80 mm nella parte sommitale delle murature e nell’inserimento nell’intercapedine di sughero granulato espanso mediante apposita apparecchiatura, fino a completo riempimento della stessa. Il riempimento avviene tramire l’impiego di una pompa che aspira aria dall’intercapedine e contemporaneamente immette il granulato.
UN CASO PRATICO A titolo di esempio, si riportano qui di seguito le misurazioni eseguite presso un edificio in cui è stato effettuato l’insufflaggio di sughero. |
PRIMA DELL’INTERVENTO
|
DOPO L’INTERVENTO |
|
Le misurazioni, effettuate nel periodo invernale utilizzando un termoflussimetro, attestano un abbattimento del valore di trasmittanza pari al 78,8%, con un’intercapedine di 12 cm. DOWNLOAD: scarica la brochure sull’insufflaggio con Corkgran
Per iscriversi alla newsletter “Bionews” di Tecnosugheri, clicca qui. |