Eventi passati
Il sughero, l’isolante naturale per la Bioedilizia del terzo millennio



Con il patrocinio del Network Casaclima Lombardia
Ing. Franco Piva
Quando: giovedi' 18 settembre 2014 DALLE 14:30 ALLE 18.00
Dove: Erbusco - Cantina vinicola Derbusco Cives
Via Provinciale 83 - Erbusco (BS)
Lo scopo dei workshop è quello di far conoscere il sughero per isolamento, le sue caratteristiche e i suoi campi di applicazione, comprese le peculiarità che lo rendono un materiale di riferimento per la Bioedilizia e un innovativo sistema di rivestimento “faccia a vista”, da toccare con mano, visto che l’intera cantina Derbusco è rivestita in sughero Corkpan MD Facciata.
Il workshop, riservato a progettisti, operatori del settore e studenti, è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione attraverso il portale di gestione eventi raggiungibile cliccando qui
Argomenti trattati:
– Visione di un video che descrive la produzione del pannello di sughero autoespanso e autocollato
– Caratteristiche del materiale sughero tostato:
- Conducibilità
- Traspirabilità
- Imputrescibilità
- Resistenza al fuoco
– Tipologia degli impieghi: cappotto, esterno, interno, cappotto faccia a vista e insufflaggio e modalità applicative
– Esempi di applicazioni del sughero sulle costruzioni “tradizionali” ed in legno (Xlam e telaio)
– Prestazioni estive dei pacchetti costruttivi: parametri da valutare
- Sfasamento
- Fattore di attenuazione
- Trasmittanza dinamica
- Importanza dei sistemi di ombreggiamento
- Sistemi di applicazione e finitura superficiale (colla+rete+colla+finitura)
– sughero Corkpan ed LCA:i dati dello studio ICEA
Docente
Collaborazione