Organizzato e promosso da: Ordine degli Architetti PPC di Brescia
Crediti formativi: n.4 per Architetti
Relatori: Arch. Mauro Frate, Andrea Dell'Orto (Tecnosugheri)
Quando: 5 giugno 2017 | 14:30 - 18:30
Dove: c/o Ordine degli Architetti PPC Via S. Martino della Battaglia, 18, 25121 Brescia BS, Italia GPS: 45.5345989, 10.221144
Il Ciclo dei seminari “Materia&Natura”
La Commissione per la Progettazione sostenibile e l’efficienza energetica continua lo spirito del ciclo “Materia&Natura” con l’approfondimento della conoscenza e dell’applicazione dei materiali naturali. La ricerca e la divulgazione dell’uso dei materiali naturali, mezzi essenziali per la costruzione in Bioedilizia atti a garantire edifici salubri per l’uomo e a basso impatto per l’ambiente, sono obbiettivi tra gli obbiettivi primari per lo svolgimento della nostra professione.
In questo duplice appuntamento verranno proposti un incontro teorico “il dire” ed una visita al cantiere “il fare” per approfondire la storia e l’uso di un materiale come il sughero tostato, nell’attuale fare architettura. Il filo conduttore sarà quello di tentare di capire quanto sia importante costruire sostenibile attraverso una nuova presa di coscienza degli architetti e dei loro committenti.
Il programma del Workshop
Ore 14.15 Registrazione partecipanti Ore 14.30 Arch. Alessandro Beber | Commissione per la Progettazione sostenibile e l’efficienza energetica Saluti e introduzione
Ore 15.00 Andrea Dell’Orto – Responsabile Formazione – Comunicazione tecnica Il sughero espanso, caratteristiche, certificazioni, impieghi Attraverso la conoscenza della filiera del sughero portoghese, lo studio del ciclo produttivo e l’analisi delle Certificazioni ANAB-ICEA e natureplus si giungerà all’identificazione delle caratteristiche salienti del sughero tostato, in relazione agli impieghi specifici in edilizia: dal tradizionale cappotto esterno al più complesso isolamento interno, fino ad arrivare all’esclusivo uso faccia a vista.
Ore 16.30 Arch. Mauro Frate L’uso del sughero faccia a vista: casi studio e prospettive. Seppur per motivi differenti, i casi illustrati sono caratterizzati dal profilo di interventi “low budget”. Pertanto, fin dalle prime battute il mandato affidatomi è stato quello di puntare alla realizzazione di edifici a basso costo con la più alta efficienza energetica possibile per arrivare a contenere i costi di gestione.
Infine, altro tratto comune, quello di utilizzare una tecnica costruttiva che consentisse tempi certi e veloci di realizzazione. Si è dunque immaginato, in entrambi i casi l’utilizzo di una “tecnologia costruttiva a parete piena” da completare in cantiere con strati a secco in funzione delle prestazioni ricercate e dell’esposizione più o meno marcata agli agenti atmosferici. Il ruolo del sughero a vista è stato quello, oltre di offrire un eccellente comfort termoacustico agli occupanti, di soddisfare sia i requisiti ambientali che quelli economici, garantendo una durabilità praticamente illimitata, la costanza delle prestazioni coibenti nel tempo e l’assenza di manutenzione della facciata
Ore 18.00 Arch Stefania Annovazzi | Presidente Comm. per la Progettazione sostenibile e l’efficienza energetica Conclusioni e dibattito INIZIATIVA VALIDA AI FINI DELL’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEGLI ISCRITTI ALL’ORDINE ARCHITETTI PPC (4 CFP)
EVENTO GRATUITO ORGANIZZATO DALLA COMMISSIONE PER LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE E L’EFFICIENZA ENERGETICA OAPPC BS
Cookies
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Consulta la cookie policy