Seminario, Convegno
BioArchitettura e buone pratiche
Organizzato da: INBAR sezione Castelli Romani
Quando: 28 Novembre 2018 | 14:00-18:00
Dove: Auditorium Scuderie Aldobrandini 
Piazza Guglielmo Marconi, 6, 00044 Frascati RM, Italia
 Il Pianeta Terra chiede una trasformazione sostenibile.
Il Pianeta Terra chiede una trasformazione sostenibile.
Grazie alla possibile sinergia tra sostenibilità e innovazione tecnologica questo obiettivo potrebbe essere vicino.
Lo stesso pianeta ci mette a disposizione tutto il necessario per poter intraprendere questo percorso, attraverso materiali come sughero, legno ma anche Canapa, che grazie alle ultime tecnologie, ci permettono di raggiungere un obiettivo concreto. Verranno presentati case hystory sulle nuove opportunità offerte dall’edilizia prefabbricata in legno ed un intervento in bioedilizia per nuova costruzione in Frascati.
Programma
14:00 Registrazione partecipanti
 14:15 Saluti istituzionali
 arch. Ombretta Renzi – Consigliere Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia
 dott. Roberto Mastrosanti – Sindaco comune di Frascati
 ing. Gianluigi Peduto – Presidente Parco Castelli Romani
Modera:
 arch. Ombretta Renzi – Consigliere Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia
Introduzione al convegno
 arch. Ilaria Montella – Componente CTF OAR, referente percorso formativo sostenibilità 14:30 ing. Gianrocco Franco – Docente a contratto dell’Università di Roma Tor Vergata, esperto
 in ingegneria ambientale
 Pianeta terra: sostenibilità e innovazione
 La sinergia tra l’innovazione e il trasferimento tecnologico come unica soluzione per rendere il pianeta Terra in termini concreti sostenibile, in vista dei cambiamenti già da tempo in atto sul
 sistema globale.
 15:15 ing. Walter Lorito – Esperto strutture biodelizia ad alta efficienza energetica
 Nuove opportunità per l’edilizia prefabbricata in legno dal general contractor al Project
 management. Case history
 Legno risorsa rinnovabile e sostenibile. La struttura in legno nella sua realizzabilità e praticità di cantiere: sana, sicura e con prestazioni antisismiche di alto livello.
16:00 dott. Andrea Dell’Orto – Esperto materiali da isolamento naturale
 Sughero e legno. Comfort naturale.
 Si racconterà la storia virtuosa del sughero espanso portoghese e della sua filiera corta e sostenibile, attraverso interventi realizzati sia per nuove costruzioni sia per il recupero di
 manufatti esistenti.
16:45 arch. Massimo Pedone – Esperto architettura ed urbanistica sostenibile – Consigliere
 Ordine Architetti della Provincia Barletta, Andria, Trani – Coord. Commiss. Pianificazione Territoriale e Sostenibilità ambientale
 Culture costruttive. Canapa e Calce nel clima Illustrazione di interventi realizzati in clima mediterraneo, con materiali naturali utilizzabili per la loro straordinaria versatilità in tutte le tipologie edilizie, condizioni territoriali e ambientali specifiche.
17:30 arch. Elena Accarino – Esperto bioedilizia – Presidente Sezione INBAR Castelli Romani
 Frascati, nuova costruzione: lavori in corso d’opera
 Illustrazione, attraverso immagini e video, di un intervento in bioedilizia per nuova costruzione con fasi di lavorazioni dettagliate su un manufatto in costruzione attraverso l’uso dei materiali oggetto del seminario.
18:00 Conclusioni
 18:30 Registrazioni Check out
 
 



