Approfondimenti

24 Maggio 2019

home.png

Isolare dall’interno in modo efficace e sicuro con il sughero espanso

L'approfondimento, sintesi del Quaderno Tecnico #01 scritto dall'ing. Alessandro Giuliani, analizza il comportamento del sughero CORKPAN nell'impiego interno, dimostrando come il suo impiego è sempre sicuro e non richieda complesse tecnologie applicative.


Questo approfondimento è disponibile per il download

La realizzazione di un cappotto interno in sughero è spesso individuata come soluzione per eliminare problemi di umidità superficiale. In realtà, questo tipo di intervento potrebbe creare complicazioni a causa della formazione di condense interstiziali, anziché superficiali.

Premessa

Lo scopo del presente documento è quello di fornire uno strumento di riferimento normativo e applicativo ai committenti che approcciano il tema dell’isolamento termico dall’interno. Si tratta, infatti, di un intervento tradizionalmente considerato potenzialmente rischioso e da utilizzarsi come extrema ratio, a causa del rischio di formazione di condensa interstiziale.

Questo documento vuole anche provare a fare chiarezza proprio sul tema della formazione di condensa interstiziale e del rischio di formazione di muffa. Attorno a questi argomenti aleggia una generale confusione in materia di limiti normativi, spesso strumentalizzata dal mercato per indirizzare le scelte commerciali.

Rischi della formazione di condensa interstiziale

La formazione di eccessive e durature condense interstiziali porta con sé il rischio di:

  • formazione di muffe, con conseguente insalubrità per gli inquilini;
  • marcescenza dei materiali, con degenerazione organica degli isolanti e il rischio di distacco dei pannelli dal supporto per disgregamento dei collanti;
  • perdita di efficacia degli isolanti, che, normalmente, in presenza di umidità peggiorano il proprio livello di coibenza.

Viste le potenziali problematiche derivanti dalla formazione di condense interstiziali, è importante:

  • circoscrivere i casi in cui essa possa maggiormente verificarsi, impiegando strumenti di analisi più raffinati ammessi dalle normative;
  • utilizzare materiali idonei a questo tipo d’impiego. Ovvero, che non presentino rischi di degenerazione organica e che non siano bio-recettivi, ovvero che non permettano il moltiplicarsi di muffe e batteri eventualmente formatisi.

In merito alla bio-recettività del sughero CORKPAN, invitiamo alla lettura dello specifico approfondimento redatto dal biologo Dott. Matteo Montanari. In estrema sintesi, i test di laboratorio, svolti secondo gli standard ASTM D6329 hanno dimostrato come il sughero CORKPAN non sia bio-recettivo ai batteri che si sviluppano sui materiali edili in presenza di umidità elevata, derivante da patologie edilizie o allagamenti/perdite di acqua.

Conclusioni sintetiche

Dal lavoro svolto dall’Ing. Giuliani, in estrema sintesi, è evidente come con l’uso del sughero CORKPAN, l’utilizzo di freni o barriere al vapore possa essere adeguatamente ridimensionato.

Resta il fatto che non tutti i materiali sopportano bene il contatto con umidità e acqua, anche se in quantità prevista dalle normative o rievaporabili nei mesi caldi.

Soluzioni tecnologiche più semplici, che non prevedono l’uso di strutture e teli/barriere al vapore sono possibili solo con materiali come il sughero CORKPAN insensibile all’acqua e all’umidità. Il tema della durabilità del sughero CORKPAN è sicuramente tra le caratteristiche più importanti di questo materiale.

Se è vero che il materiale è più costoso, resta il fatto che la sua posa può essere meno impattante a livello tecnico ed economico, con in più la certezza di avere prestazioni stabili anche in presenza di elevata umidità relativa.

in chiusura, possiamo sintetizzare che un cappotto in sughero CORKPAN è utilizzabile senza limiti di alcun tipo anche nell’isolamento dall’interno, con il beneficio di rendere l’ambiente più salubre, evitando la formazione di condense e umidità.

alessandro-giuliani-800x800.jpg
L'autore

Ing. Alessandro Giuliani

Alessandro Giuliani è laureato in Ingegneria Edile presso il Politecnico di Milano ed è fondatore e Direttore Tecnico di NRG Zero, Società di Ingegneria altamente specializzata nella Diagnosi Energetica di edifici civili ed industriali e nel Project Management. Esperto in Gestione dell’Energia da diversi anni, Consulente Esperto CasaClima e attuale Presidente del CasaClima Network Lombardia, affianca alla professione tecnica un’intensa attività di docenza e convegnistica.

Visita il sito Web dell'autore