Lo sfasamento termico
Per effetto dei cambiamenti climatici in atto, è necessario ed urgente ripensare il modo di progettare gli edifici e le modalità con cui valutare l’efficienza dei dispositivi di isolamento impiegati.
A differenza di quanto fatto fino ad ora e indipendentemente dalla zona climatica in cui si opera, ogni intervento di isolamento deve essere progettato per ottimizzare l’efficienza energetica complessiva nell’intero arco dell’anno, prediligendo materiali che garantiscano i più elevati valori di sfasamento estivo.

perchè usare Corkpan
| CASA ISOLATA CON CORKPAN | CASA ISOLATA CON ISOLANTI SINTETICI | |
|  |  | |
| ESEMPIO DI ABITAZIONE CON TETTO IN LEGNO | |
| Isolamento con pannelli corkpan sp. 24 cm.
* Sfasamento 12h 23’ | Isolamento con pannelli di EPS sp. 24 cm.
* Sfasamento 3h 18’ | |
| L’onda di calore nei periodi caldi viene mantenuta esterna all’ambiente abitato per più di 12 ore e quindi fino alla sera quando non vi sono più apporti solari, garantendo in questo modo una temperatura più bassa e una miglior vivibilità dell’abitazione, un minor consumo di energia e una minore produzione di CO2. | L’onda di calore nei periodi caldi raggiunge l’interno dell’abitazione solo dopo poche ore, facendo aumentare il calore interno e rendendo necessaria la climatizzazione che incide sulla gestione economica dell’edificio, sull’aumento di CO2 e sul benessere fisico delle persone che abitano l’ambiente stesso. | |
| ESEMPIO DI ABITAZIONE CON TETTO IN LATEROCEMENTO SP. 22 CM | |
| Isolamento con pannelli corkpan sp. 15 cm.
* Sfasamento 15h 01’ | Isolamento con pannelli di EPS sp. 15 cm.
* Sfasamento 9h 23’ | |
| L’onda di calore nei periodi caldi viene mantenuta esterna sia alla soletta che all’ambiente abitato per più di 12 ore e quindi fino alla sera quando non vi sono più apporti solari, garantendo in questo modo una temperatura più bassa e una miglior vivibilità dell’abitazione, un minor consumo di energia e una minore produzione di CO2. | L’onda di calore nei periodi caldi raggiunge sia la soletta in latero cemento, creando una massa di accumulo, sia l’interno dell’abitazione nel tardo pomeriggio, facendo aumentare il calore interno e rendendo necessaria la climatizzazione che incide sulla gestione economica dell’edificio, sull’aumento di CO2 e sul benessere. | |