Isolamento/Cappotto termico interno
Isolamento interno in sughero READYCORK a secco
Sistema di isolamento interno a secco, finito con pannello di gessofibra Fermacell GreenLine e pitture naturali. Adatto anche alla posa fai da te-
IL Sistema di isolamento interno “a secco” READYCORK è un’alternativa al classico cappotto interno, che abbina i pannelli in sughero CORK-SELF ZERO alle lastre fermacell® greenline. In particolare, il Sistema è composto con prodotti rispettosi dell’ambiente, salubri e sostenibili, come le pitture a base di composti vegetali, realizzate con Durga. Grazie a READYCORK, è possibile riqualificare dall’interno interi edifici o singole ambienti in modo semplice e veloce. Infatti, grazie all’impiego dei pannelli di sughero CORK-SELF-ZERO, dotati di listelli di legno incassati per il fissaggio a parete senza “a secco” solo per mezzo di tasselli autoespandenti (tipo Fischer), la posa del Sistema READYCORK risulta possibile anche in autonomia, dai praticanti di fai da te e bricolage.
Come isolare una parete con un cappotto termico interno fai da te – Video tutorial
Attivo nella riduzione degli inquinanti indoor
Inoltre, grazie alle lastre greenline, Il Sistema di isolamento termico READYCORK è attivo anche nella riduzione della quantità di inquinanti presenti nell’aria indoor. Queste lastre, infatti, sono rivestite con una sostanza a base di cheratina, capace di attivare la catalizzazione delle aldeidi (COV), riducendone la concentrazione. Il grafico sottostante riporta la percentuale di riduzione di aldeidi ottenuta grazie all’applicazione delle lastre fermacell® greenline.


Comfort estivo
Nella progettazione di un edificio confortevole, i materiali di finitura devono essere scelti, oltre che per la loro salubrità anche considerando le seguenti caratteristiche:
Capacità areica interna: capacità di accumulare calore, sottraendolo in estate all’aria interna
Uno dei parametri fondamentali per beneficiare di un elevato comfort abitativo in estate è legato alla capacità di una struttura di accumulare calore nella sua porzione interna. Tale caratteristica, denominata Capacità Areica Interna (Cip) [kJ/m2K], dipende dalla capacità di accumulo del calore dei materiali di rivestimento interno. Ovvero, quelli che costituiscono i primi strati interni della struttura (intonaci, lastre in gesso o isolanti nel caso di cappotti interni).
Mentre in inverno il calore prodotto dalle attività svolte all’interno dell’edificio può essere utile, contribuendo a riscaldare gratuitamente l’edificio, in estate, invece, rischia di generare discomfort se non correttamente smaltito.
Il Sistema READYCORK, grazie alle lastre di rivestimento fermacell® greenline, è in grado di modulare la Capacità Areica. Infatti, aumentando il numero di lastre di rivestimento impiegate maggiore sarà il valore Cip ottenuto e quindi il comfort estivo.
Il grafico sottostante riporta il confronto tra valori Cip ottenuto modulando il numero ed il tipo di lastre di rivestimento, applicate sopra un pannello di sughero CORK-SELF ZERO da 6cm.


A tal proposito, il D.M. 24/12/2015, noto come “Criteri Ambientali Minimi”, al p.to 2.3 consiglia di raggiungere un valore Cip pari a 40kJ/m2K, per qualsiasi edificio, specificando, però, che nei casi di isolamento interno, debba essere conservato il valore precedente l’intervento.
Igroscopicità dei materiali: per garantire la corretta capacità di accumulare l’umidità presente nell’aria
Un altro parametro che, se non sotto controllo, potrebbe causare disconfort abitativo è legato alla quantità di umidità presente all’interno dell’edificio, anche dovuta alle normali attività svolte dalle persone all’interno dei locali.
Oltre a un corretto ricambio d’aria (normato per Legge), un’azione compensatrice è delegata ai materiali di rivestimento in funzione della propria igroscopicità. Maggiore l’igroscopicità dei materiali, maggiore la capacità di accumulare umidità dall’aria in presenza di picchi di concentrazione.
Il grafico riporta i risultati del confronto della capacità di assorbimento del vapore acqueo da parte di diversi materiali applicati in superficie, dopo un rapido aumento dell’umidità relativa dell’aria dal 50% all’80% a 23°C). In particolare, dimostra come la lastra fermacell® greenline sia direttamente paragonabile agli intonaci in argilla, offrendo massimo comfort anche da questo punto di vista. Inoltre, la lastra di rivestimento fermacell® greenline presenta una classe di accumulo di condensa WS II (norma DIN 18 947:2013-08), come certificato dall’istituto indipendente Fraunhofer Institut WKI di Braunschweig.


READYCORK e Criteri Ambientali Minimi (CAM)
I pannelli isolanti per interno in sughero CORK-SELF ZERO ed il Sistema rispondono ai CAM (Criteri Ambientali Minimi), come da dettaglio seguente:
Riferimento | Descrizione | CORKPAN | fermacell GREENLINE |
Pitture ZERO |
---|---|---|---|---|
2.3.5.5 | Emissione dei materiali | X | X | X |
2.4.1.2 | Materia recuperata o riciclata | X | X | |
2.4.1.3 | Assenza di sostanze pericolose | X | X | X |
2.4.2.4 | Sostenibilità e legalità del legno | X | X | |
2.4.2.9 | Materiali isolanti termici e acustici (Superbonus 110%) | X | ||
2.4.2.11 | Pitture e vernici | X | ||
2.6.4 | Materia prima rinnovabile | X | X | X |
Sito internet dedicato
READYCORK è il Sistema di isolamento interno “a secco” in sughero, sicuro per l’uomo ed efficace sia in estate che in inverno. Per maggiori informazioni sul Sistema e sulla posa, visitare il sito www.readycork.it
- Risponde ai Criteri Ambientali Minimi
- Idoneo per Superbonus 110% (DL n.34/2020 e decreti collegati)
- Elimina gli effetti negativi dei ponti termici
- Aumenta la temperatura superficiale interna delle pareti
- Atossico (A+ COV)
- Senza limiti di durata
- Ottimo isolamento termo-acustico
- Non teme umido e acqua
- Semplice e veloce da applicare
- Posa interamente a secco